Il ruolo della responsabilità sociale nel Gioco: Snaitech premiata come “Impresa per bene 2022”

Rsi o imprenditoria socialmente responsabile, significa soddisfare le esigenze del cliente e saper gestire allo stesso tempo le aspettative di altri stakeholders, come ad esempio il personale, i fornitori e la comunità locale di riferimento. L’elemento distintivo della Rsi è quello di affiancare alla responsabilità economica anche una responsabilità sociale, che crea valori tangibili e intangibili, per tutto ciò che sta intorno all’azienda. Valori vincenti per l’impresa, per le persone, per il territorio e per l’ambiente.

La pandemia ha stravolto tutti i settori dell’economia, incluso quello del Gioco. L’ondata di illegalità che si è sviluppata a causa della crisi, ha messo a soqquadro l’intera filiera, permettendo alla criminalità organizzata di farsi spazio nelle sue dinamiche, come emerge dall’ultimo report della DIA. Oggi, più che mai, è perciò importantissimo il tema della responsabilità sociale, che va a toccare questioni importantissime come la tutela dell’ambiente e del consumatore. Responsabilità sociale del gioco significa che oggi con le nuove aperture il comparto terrestre va ad esigere di certo una maggiore professionalità dei suoi protagonisti, una sicurezza maggiore da inserire nei prodotti offerti, un occhio più attento a ciò che accade nelle sale da gioco ai suoi frequentatori. Insomma, oggi essere un gestore del gioco pubblico significa avere anche la responsabilità verso coloro che non riescono ad avvicinarsi al gioco con consapevolezza.

Ecco perché Snaitech è stata premiata come “Impresa per bene 2022”, un riconoscimento che è la conferma di una gratitudine di chi, come Snaitech appunto, ha deciso di mettere al primo posto i diritti e la sensibilità delle persone con disabilità, mentale e fisica. Una crescita, quella di Snaitech, inarrestabile negli ultimi anni, che passa tanto fuori dai casinò, come nell’iniziativa in questione, quanto dentro.

Oggi quando si parla di gioco molti pensano a cose negative come ludopatia o azzardo. Dunque, è uno dei comparti che subisce lo stigma dei pregiudizi, ma la responsabilità sociale è importante proprio per far capire che ci sono molte possibilità a livello di sensibilità, ma anche dal punto di visto occupazionale ed erariale, per sdoganare i luoghi comuni e fare comprendere che il Gioco è e deve restare puro divertimento.