Immigrazione e asilo: cos’è la protezione internazionale secondo l’Avvocato Iacopo Maria Pitorri

In termini di immigrazione e asilo, è altresì importante approfondire la protezione internazionale. Al cittadino straniero, infatti, è concessa la possibilità di richiedere lo status di rifugiato o lo status di protezione sussidiaria. Ovviamente, sono stati previsti dei parametri da rispettare, ci devono essere delle ragioni specifiche. È molto importante approfondire tale tema. Ma chi è il rifugiato e cos’è la protezione internazionale? Facciamocelo spiegare dall’Avv Pitorri di Roma, il più cliccato tra gli avvocati immigrazionisti.

Cos’è la protezione internazionale

L’avvocato Pitorri, immigrazionista online, sottolinea che il rifugiato è il cittadino straniero che ha un timore fondato di essere perseguitato per motivi diversi, come per esempio per la razza, la nazionalità, l’appartenenza a un determinato gruppo sociale, o ancora per avere espresso delle opinioni politiche contrarie.

Se ha timore per la propria vita, a questo punto si può appellare alla protezione internazionale. In ogni caso, possono richiederla anche gli apolidi. Lo status di rifugiato deve ovviamente essere verificato, dal momento in cui poi si attuerà la protezione sussidiaria. Tutto ciò viene garantito dall’Istruttoria delle Commissioni Territoriali. Affidarsi ad un avvocato esperto, come l’Avv. Iacopo Maria Pitorri di Roma, significa ottenere un valido aiuto in merito alla protezione internazionale e all’ottenimento eventuale della cittadinanza italiana

Relazioni internazionali, come aiutano i rifugiati

Alla base della protezione internazionale rientrano anche le relazioni internazionali, che hanno obiettivi ben specifici e che non possono in alcun modo essere ignorati. In primis, si permette ai migranti di informarsi e di ricevere il sostegno, il supporto e l’aiuto necessario per integrarsi sul territorio. In questo senso, è consigliabile chiedere aiuto e supporto su permessi di soggiorno illimitato, rilascio, per motivi familiari, ce, di lungo periodo ad avvocati esperti come l’Avv Pitorri di Roma, tra i migliori avvocati immigrazionisti a Roma.

Il progetto Frontex

L’Agenzia Europea per la gestione della cooperazione internazionale ha sviluppato un progetto specifico, ovvero Frontex. Questa istituzione ha degli obiettivi fondamentali, che sono quelli di coordinare le frontiere, ma non solo. I compito è anche di sostenere gli Stati Membri a trovare un modo per dare sostegno ai rifugiati.

Sono tanti i compiti principali di Frontex: per esempio, coordinano le cooperazioni tra gli Stati membri, assistono gli Stati, effettuano anche eventuali analisi dei rischi. Si occupano di sviluppi di ricerca sul controllo e sulla sorveglianza delle frontiere e propongono un’organizzazione molto più unita.

I programmi delle relazioni internazionali

Grazie alle relazioni internazionali tra gli Stati membri, è stato anche possibile riferirsi ai programmi specifici: la cooperazione con i Paesi terzi per la gestione dei flussi migratori e di asilo, il Programma Regionale di Sviluppo e Protezione per il Nord Africa, oltre che l’attuazione della campagna Aware Migrants. Un sostegno molto importante, che ha anche fatto la differenza per i Paesi e per i rifugiati.

Per esempio, con Aware Migrants si è riusciti a condividere una rete di informazione molto importante per prevenire che i rifugiati posSano cadere nelle mani dei trafficanti. O, ancora, sono state promosse delle iniziative di coesione sociale e di stabilizzazione delle comunità nei Paesi di origine. Alla base c’è anche la promozione di informazioni sulle fasi migratorie, su come si svolgono e sulla protezione dei migranti.