Consigli per illuminare una stanza troppo buia
Vi è mai capitato di scegliere casa in un seminterrato o, semplicemente, sceglierne una con stanze poco illuminate? L’ideale sarebbe avere una stanza baciata dal sole sia la mattina che il pomeriggio ma a volte questo è un’utopia, poiché in ogni casa ci si ritrova a combattere contro un corridoio poco illuminato o una stanza con una finestra piccola o, addirittura, una stanza senza finestre.
In questi casi l’unica cosa da fare è mettere in atto degli stratagemmi per avere un’illuminazione il più possibile soddisfacente e, soprattutto, uniforme.
Qui di seguito troverete delle soluzioni da attuare ad un costo minimo, ma con un gran rendimento luminoso. Nel dettaglio parleremo di:
- L’importanza del colore delle stanze
- Superfici riflettenti: perché usare specchi e paraventi in casa
- Illuminare le stanze, ma con stile
- Quando le finestre non servono
L’importanza del colore delle stanze
“In natura, la luce crea il colore. Nella pittura, il colore crea la luce”. (Hans Hofmann)
Senza stravolgere la casa con importanti lavori, si può pensare a un’alternativa: sfruttare i colori della pittura. In una stanza buia, un colore scuro accresce la sensazione di oppressione dovuta all’ambiente troppo cupo; è bene cercare, infatti, di ricorrere a pareti con tonalità chiare, che aiuteranno a riflettere la luce e la diffonderanno in maniera uniforme.
Vi consigliamo sempre gradazioni chiare che donino la sensazione di una dilatazione dello spazio, dando l’impressione che le stanze siano più grandi di quanto non lo siano in realtà; tra i colori migliori per ottenere questo effetto ci sono naturalmente il bianco e il beige molto chiaro, ma anche molte nuance pastello molto sfumate (si suggeriscono il giallo tenue, il color pesca, celeste, lavanda o verde acqua).
Queste ultime hanno anche la caratteristica di illuminare gli ambienti, quindi sono perfette per le stanze prive di illuminazione naturale mentre sono da evitare assolutamente i toni accesi o troppo scuri che invece hanno la caratteristica di assorbire la luce rendendo l’ambiente ancora più scuro.
Superfici riflettenti: perché usare specchi e paraventi in casa
Un trucco abbastanza noto ma sempre efficace è quello di usare gli specchi installandoli nei punti in cui la stanza può riflettere la luce, ingrandendo gli spazi ed abbellendo sicuramente l’ambiente. Quello degli specchi è un suggerimento utile ed economico poiché eviterà lo spreco di ulteriore energia elettrica e darà un effetto luminoso e riflettente alla vostra stanza buia.
Un altro escamotage che vi permetterà di mantenere l’ambiente illuminato sarà quello di avere un paravento in vetro: in questo modo si confonde agevolmente quello che viene riflesso e quello che c’è nascosto dietro, perfetto per chi vuole mantenere una casa luminosa senza sconvolgere l’ambiente.
Illuminare le stanze, ma con stile
La scelta dell’illuminazione artificiale per gli ambienti meno soleggiati deve esser fatta tenendo in considerazione l’uso che si farà della stanza, la grandezza del locale, la presenza o meno di altre fonti di luce e così via, regolando la scelta in base alle vostre esigenze.
I faretti a incasso sono un classico intramontabile e attualmente rimangono una delle soluzioni vincenti per illuminare un soffitto buio poiché si adattano a qualsiasi stile, anche se già appartenente alla casa: i faretti, infatti, sono la soluzione ideale per creare giochi di luce in qualsiasi ambiente della casa (compra su questo sito i migliori).
Ad esempio, per illuminare il corridoio è bene cercare di usare i faretti a incasso con luce direzionabile poiché risaltano le cornici appese alle pareti, mentre per il soggiorno e la cucina, la scelta migliore sono i punti luce fissi che vi permetteranno di ottenere un’illuminazione uniforme e abbastanza efficace per mettere in evidenza qualsiasi angolo della stanza.
In ogni caso, il consiglio che ci sentiamo di darvi è di puntare sul LED che non solo vi permetterà di risparmiare sulla bolletta elettrica, ma anche di illuminare perfettamente anche l’ambiente più buio.
Quando le finestre non servono
Illuminare una stanza priva di finestre è difficile ma non impossibile, basta arredare con ingegno e usare qualche trucchetto per renderla più ampia e luminosa. Vediamone qualcuno:
- Per prima cosa scegliete delle tende ariose e con nuance tenui, ad esempio quelle di lino, che non blocchino completamente la luce.
- Se il vostro obiettivo è illuminare una stanza, sarebbe meglio decidere di scartare qualcosa. Se nella camera da illuminare avete collezioni di libri, vasi o statuette, quadri e altri abbellimenti, potrebbe essere arrivato il momento di eliminarle. Ad esempio, potreste disporre i libri in modo artistico piuttosto che tenere l’intera collezione che, magari, oscura tutta una parete.
- Se si vuole rendere luminoso uno spazio, è consigliabile la scelta di mobili bassi in legno chiaro e, se non volete rinunciare ad un tocco di colore, si possono dipingere motivi in tinta sui mobili già esistenti o comprare fodere dai colori vivaci per dare alla casa un aspetto più allegro.
- Eliminate il più possibile i mobili. Se voleste cimentarvi nel fai da te, potreste provare ad applicare alle pareti delle mensole chiare o verniciate di bianco nelle quali potrete sistemare i libri e alcuni soprammobili, permettendo di eliminare le ombre proiettate da troppi tavoli o altri mobili.