I nostri prossimi articoli sportivi li dedicheremo agli stadi di calcio più importanti regione per regione, quando si seguono Serie A e Serie B (visita betn1 in Italiano) per ogni squadra c’è sempre una incontro in casa e in trasferta, sapere con precisione dove si gioca è l’informazione più importante insieme all’orario, alle formazioni e alle dinamiche settimanali che ogni club vive. Sapete a memoria il nome degli stadi di calcio più importanti in Sardegna? Se la risposta no, qui siete nel posto giusto, ecco un elenco con informazioni.
Stadio Sant’Elia a Cagliari e Sardegna Arena
Lo stadio Sant’Elia si trova in Via Amerigo Vespucci a Cagliari, costruito nel 1965 è stato inaugurato nel 1970, è stato chiuso nel 2017 ed entro il 2021 sarà demolito e ricostruito. Il Cagliari si è spostato in un’altra struttura importante: Sardegna Arena. Si trova a Via Raimondo Carta Raspi, è stato inaugurato il 10 settembre 2017, ha una pianta regolare e una struttura in acciaio e prefabbricato, è stato ristrutturato nel 2018. Momentaneamente le partite interne del Cagliari si svolgono in questa struttura ma ha anche ospitato eventi calcistici internazionali come la Under 21.
Stadio Comunale Bruno Nespoli ad Olbia
Lo stadio Bruno Nespoli è il principale impianto sportivo di Olbia ed è il campo casalingo dell’Olbia Calcio 1905. L’indirizzo preciso è Via Ungheria 9, 07026. La struttura è stata inaugurata nel 1940 e ristrutturata nel 2000. Bruno Nespoli era un giovane portiere di Olbia molto nel 1960 durante l’incontro con il Carrese, un evento terribile perché l’attaccante ospite si scontra con il portiere che riporterà una frattura cranica che gli sarà letale. L’impianto ospita partite locali, partite internazionali e concerti importanti.
Stadio Comunale Vanni Sanna a Sassari
Lo Stadio Vanni Sanna si trova a Sassari in Via Coradduzza 2, inaugurato nel 1922 ha una copertura di 2000 posti. Lo stadio è gestito dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Torres. Ecco alcune note di storia su questa struttura conosciuta anche come Acquedotto. ” Il suo primo nome è stato “stadio Torres”, modificato negli anni settanta in “stadio Acquedotto”. Il 22 agosto 2001 ha cambiato il nome ed è stato intitolato a Giovanni Sanna, calciatore originario di Alghero che nella sua carriera ha militato nella Torres 1903 prima come giocatore, poi come allenatore e direttore sportivo. La struttura ospita le partite casalinghe della compagini maschili di Latte Dolce e della Torres 1903, che militano nel campionato di Serie D.”
Stadio Comunale di Nino Manconi
Le strutture sportive per giocare a calcio o praticare altri sport in Sardegna non mancano, sarebbe bene dedicare alcune righe su altri posti, club e discipline preferite sull’Isola italiana più grande del Tirreno. Per ora concludiamo la nostra rassegna di stadi con il Nino Marconi, campo comunale di Tempio Pausania, comune italiano in provincia di Sassari. La struttura in erba si trova a Via Antonio Muzzetto, costruita nel 1988 è a disposizione di Tempio, il club locale, e volendo anche per il Cagliari che nel 2003 ha giocato qui. Lo stadio Nino Manconi ha una capienza di 4000 spettatori, 1700 di questi sono al coperto. Giocano per lo più squadre casalinghe, tra cui anche il Civitas Tempio.